Istruzioni di Lavaggio Abbigliamento Personalizzato
Quali sono le istruzioni da seguire per lavare nel modo corretto i capi di abbigliamento personalizzati tramite stampa digitale, stampa serigrafica a ricamo?
Il primo consiglio è quello di controllare sempre le etichette applicate sugli indumenti (t-shirt, magliette polo, felpe, camicie, ecc.) che riportano vari simboli di lavaggio. Questi simboli indicano se il capo deve essere lavato in acqua o a secco, se va lavato a mano o se può essere lavato in lavatrice e a che temperatura. Esistono inoltre simboli specifici che riguardano la possibilità di stiratura (se è possibile stirare con ferro da stiro e a che temperatura) e asciugatura (se è possibile utilizzare o meno l’asciugatrice).
Fatta questa premessa, il nostro consiglio è quello di lavare i capi stampati o ricamati al rovescio e tramite programma “lavaggio delicato“, così da evitare il deterioramento del tessuto e della personalizzazione applicata. Oggi, infatti, le lavatrici e i detersivi assicurano un perfetto bucato anche a basse temperature.
Lavaggio stampa serigrafica
Come lavare i capi stampati con serigrafia? Si consiglia di lavare l’indumento al rovescio a una temperatura non superiore ai 40°C e impostando la centrifuga a bassa velocità.
Non lavare a secco per evitare che i solventi chimici scoloriscano la stampa, ove fosse necessario coprire la stampa con un pezzo di stoffa.
Si consiglia di non utilizzare l’asciugatrice su questi indumenti; nel caso la si voglia utilizzare, è importante impostare sempre una temperatura molto bassa.
Per la stiratura, si consiglia di stirare al rovescio per non rischiare di rovinare la stampa.
Lavaggio stampa digitale fullcolor
Come lavare i capi stampati in digitale? Si consiglia di lavare l’indumento al rovescio a una temperatura non superiore ai 30°C e impostando la centrifuga a bassa velocità.
Non lavare a secco per evitare che i solventi chimici scoloriscano la stampa; ove fosse necessario, la stampa dovrà essere coperta con un pezzo di stoffa.
È preferibile non servirsi dell’asciugatrice. Ove fosse necessario, il consiglio è quello di impostare una temperatura molto bassa per non rovinare la stampa.
I prodotti personalizzati devono sempre essere stirati al rovescio per non rischiare di rovinare la stampa.
Pretrattamento
Se noterete un alone intorno alla vostra grafica, basterà lavare il capo al rovescio a freddo con una centrifuga non troppo alta.
Il suddetto alone al primo lavaggio verrà via. è un semplice pretrattamento ad acqua applicato al tessuto, certificato (CE) n. 1272/2008 [CLP].
Tale ausiliario viene spruzzato sui capi in pre-stampa, al fine di migliorare l’esecuzione stessa della personalizzazione in termini di brillantezza e resistenza.
Lavaggio ricamo
Si consiglia di lavare gli articoli ricamati in un bagno caldo a 40°C con un detersivo per capi delicati. Non devono mai essere lasciati pressati, ripiegati e ammucchiati quando sono bagnati o umidi.
Non centrifugare prima di aver risciaquato i capi accuratamente. Non torcere mai i capi.
I capi ricamati devono essere stirati al rovescio oppure tra due teli.
Per rimuovere eventuali macchie si dovranno utilizzare solo prodotti che non contengono né candeggina né decoloranti.